Le torri costiere costituivano un sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del regno di Napoli, particolarmente numerose lungo la costiera amalfitana, furono erette per contenere le frequenti incursioni saracene.
Da ogni torre era possibile scrutare il mare e vedere di solito le due adiacenti, con la possibilità di inviare segnali luminosi e di fumo per trasmettere un messaggio o richiedere soccorso.
Queste fortificazioni sono state costruite a più riprese nell'arco di ottocento anni, dal IX al XVII secolo, a testimonianza di violenti scontri tra le popolazioni costiere contro continue incursioni saracene e corsare. La pianta delle torri di avvistamento è di due tipi, cilindrica nel caso delle più antiche di epoca angioina, o quadrata, tipica di costruzioni o rifacimenti successivi del '500, durante il periodo del vicereame spagnolo, più resistenti ad attacchi di armi da fuoco.
La maggior parte delle torri che osserviamo sono del secondo tipo, erette nel XVI secolo, sotto il periodo spagnolo con il viceré don Pedro di Toledo. A seguito di stratificazioni successive è probabile che molte torri siano state erette sui resti di fortificazioni più antiche del periodo Longobardo-Normanno del X e XI secolo. Un inventario del 1748 ci dà un numero complessivo di 379 torri nel Regno di Napoli, con la maggior concentrazione con 93 torri nel Principato Citra (corrispondente approssimativamente all'attuale provincia di Salerno). Riportiamo di seguito alcune immagini del tratto di costa di circa 25 Km tra Positano e Vietri sul Mare, lungo il quale è ancora possibile osservare più di una ventina di torri difensive. Le foto sono state scattate con un teleobiettivo (70-300mm) da un traghetto sulla rotta Positano - Salerno.
Vietri Sul Mare - Torre di Marina d’Albori, oggi proprietà privata.
Cetara: la torre di Cetara costruita nel 1576 sulla struttura di una vecchia torre già esistente, probabilmente del 14° secolo. Di proprietà dell’amministrazione pubblica per convertirlo in museo della pesca
Torre Bianca o Torre del Silenzio, Conca dei Marini, costruita nel '500, sorge su un promontorio davvero suggestivo sia visto da mare che dall’alto. Era usato come cimitero
Torre Badia (o Cesare) - Maiori
Praiano: Torre Assiola o Sciola costruita nel 1270 e commissionata da Carlo d’Angio’. Per tanti rappresenta la torre medievale più bella della Costiera Amalfitana. Torre Grado, costruita nel 1564 è oggi completamente ristrutturata.
Positano: Torre Fornillo (a sinistra), a pianta pentagonale e Torre Trasita (a destra), a pianta circolare, situata su una roccia a strapiombo sul mare.
Torre Fornillo, Positano
Castello Arechi, Salerno
0 Comments
|
AuthorG.G. Categories
All
Archives
August 2021
|