Mexican & Italian stories...
  • Blog
  • México
  • ITALIA
  • Ancestors
  • Contact

Week end a New York, prima volta da soli nella Grande Mela in 3 giorni

8/2/2018

1 Comment

 
Picture
In questo post ​vi racconto la mia "toccata e fuga" a New York, raccontandovi luoghi e impressioni fotografiche di un weekend di inizio febbraio, viaggiando da solo, da un venerdì mattina ad una domenica pomeriggio. Avevo programmato sommariamente i punti di interesse da visitare, con una lista di attrazioni principali ed altre opzionali, basandomi sia su TripaAvisor, Lonely Planet e la mitica pagina Facebook de Il Mio Viaggio a New York. Però in fondo in ogni viaggio, per quanto programmato e studiato, c'è sempre una componente aleatoria, lasciata al caso, che lo rende ancora più unico e personale.
New York è conosciuta come la città che non dorme mai, e devo confessare che nei 3 giorni passati lì effettivamente ho dormito molto poco. Si ha la sensazione di non voler perdere neanche un minuto nella metropoli, di volerla viverla fino in fondo, soprattutto se la permanenza, come nel mio caso, è molto corta. Nonostante tutto, sfidando anche il gelo, ogni giorno ho percorso almeno una decina di chilometri, spezzando solo i percorsi più lunghi con la subway. Non ha nevicato, ma non è stato da poco camminare a -8°C ore ed ore per strada il primo giorno (venerdì). Quando poi il sabato la temperatura è aumentata a -3°C ho esultato! La percezione del clima è sempre relativa, dipende dalle condizioni iniziali da cui si parte.
Oltre alla metropolitana mi sono spostato anche un paio di volte con Uber, molto efficiente ed economico (scaricatevi la App), e in una sola occasione con un tipico yellow cab​, guidato da un tassista indiano che parlava inglese peggio di me. Per il trasporto dal mio aeroporto di arrivo, il JFK, a Manhattan ho optato per un UberPool, condividendo la corsa con un'altra ragazza. Il totale speso è di circa 50USD, mancia inclusa.

Il mio punto di partenza è stato l'hotel CitizenM di Times Square, che semplicemente definirei compatto e trendy, con un buon rapporto qualità prezzo e posizione centralissima. Camere piccole ma confortevoli. Se come me avete poco tempo vi consiglio di restare nella centralissima zona di Midtown (intorno a Times Square), anche se vi ritroverete a spendere di più per l'hotel.
Ecco un riassunto delle principali tappe del mio weekend a New York.

PRIMO GIORNO (Venerdì)
  • percorrendo Broadway arrivo a Times Square di mattina presto- proseguo verso Bryant Park
  • una visita veloce alla New York Public Library, con la famosa sala lettura ripresa in Ghostbusters I!
  • Grand Central Terminal
  • Chrysler Building (solo breve visita del lobby)
  • Empire State Building, biglietti prenotati online qualche giorno prima. La vista su Manhattan è semplicemente mozzafiato.
  • Pranzo da Wendy's difronte l'Empire State Building
  • A piedi dall'Empire State Building verso il Greenwhich Village, passando per Flatiron district, e attraversando a piedi Madison Square, Union Square, Washington Square, Christopher Park.
  • Friends' apartment in Grove St.
  • Sosta a Starbucks (518 Hudson St.)
  • Perry Street 66, Carry's house in Sex and the City 
  • Subway da Washington Square per Midtown
  • Visita lampo al Museum of Modern Art (MoMa), gratis il venerdì sera. Da non perdere la Notte Stellata di Vincent Van Gogh.
  • Osservatorio Top of the Rock, Rockfeller Center, con vista eccezionale della città di notte, in più rispetto all'Empire State Building offre la vista dello stesso da una prospettiva spettacolare!
​SECONDO GIORNO (Sabato)
  • visita del Memorial 9/11 e passeggiata intorno al One World Trade Center
  • Wall Street
  • passeggiata lungo l'East River e vista del ponte di Brooklyn
  • subway per Battery Park e imbarco con Statue Cruises
  • visita Statua della Libertà, fino al piedistallo (pedestal), con biglietti prenotati prima
  • visita di Ellis Island, ripercorrendo i passi degli emigrati italiani, incluso del mio bisnonno
  • Little Italy (Mulberry St.) e Chinatown
  • pizza (non eccezionale) da Mulberry Street Bar
  • passeggiata a Central Park
  • in metro verso Brooklyn, vista cinematografica da Dumbo 
  • alcune foto notturne dal Brooklyn Bridge Park
  • Rooftop hotel in Midtown - Times square
TERZO GIORNO (Domenica)
  • St. Patrick's Cathedral
  • Fifth Avenue, passeggiata mattutina
  • salto in metro verso il Chelsee Market
  • The High Lane
  • The Metropolitan Museum - visita lampo di un'ora per vedere le opere di Van Gogh, Picasso, Rembrandt, Vermeer ed impressionisti vari.

IMPRESSIONI E FOTO
Ecco le mie impressioni un po' sparse di New York:
  • Clima più estremo rispetto all'Italia. A febbraio, il freddo pungente con temperature fino a -8°C. Doppia maglia, pantalone, doppi calzini...caffè lunghi in mano con tappino di plastica. Forse non ho mai avuto così freddo. D'estate esattamente l'opposto, caldo torrido
  • Gente molto cordiale. Anche viaggiando da soli, non ci si sente davvero da soli! Se ti vedono in difficoltà con una mappa ti aiutano. In un'occasione non mi funzionava la metro card, una ragazza si è avvicinata e ha passato la sua per farmi passare la barriera. Gli piace farsi una chiacchierata in aereo se seduti al tuo lato. Gli dici che stai cercando di capirci qualcosa sulla città...figuring it out...e ti sorridono. Anche ai tassisti piace farsi una chiacchierata. Anche se tutto questo si può forse definire come casual talk o small talk, chiacchierate un po' casuali, ma farsi degli amici veri è tutt'altra storia e forse qui prevale l'individualismo per chi ci abita.
  • Skyline eccezionale, anche se si carpisce il vuoto incolmabile lasciato dalle Torri Gemelle, che neanche il One World Center può riempire
  • Guida da pazzi a Manhattan. Soprattutto i yellow cab! Attenzione quando attraversate! Un'ambulanza quasi mi investiva! I newyorchesi attraversano qualche istante prima della luce verde, anzi lì è bianca.
  • Un certo odore della città e della metro, non molto forte ma particolare...qualcosa di metallico...
  • Il vapore dai tombini, e da colonne ai lati delle strade
  • La città che non dorme mai, macchine e gente per strada 24/7, in tutte le condizioni climatiche.
  • Lavori in corso perenni, continui lavori di manutenzione per le strade della città!
  • I rumori della città, le sirene delle ambulanze, pompieri, polizia...
  • Contrasti tra i quartieri, l'eleganza della Fifth Avenue alla sporcizia delle stazioni della metro
  • conducenti incomprensibili della subway, che urlando annunciano le stazioni o informazioni sui treni con accenti incomprensibili. Il sistema della metro è abbastanza complicato, con diversi treni che passano sulla stessa linea. Alcuni non fanno tutte le fermate, e se lo vuoi capire solo dagli avvisi del conducente...buona fortuna!
  • i parchi per i cani
  • dai runners agli scoiattoli "stalker" di Central Park, ad un certo punto mi sono trovato circondato da una decina di scoiattoli, da come si avvicinano non sembrano affatto avere paura degli umani
  • le opere d'arte infinite sparse per i musei della città
  • Time Square caotica, ma alla fine una sorta di trappola per turisti, forse interessante solo per gli spettacoli di Brodway
  • Per chi non è mai stato prima negli USA, tutto in formato large (ad eccezione della camera d'hotel a Manhattan!), dalle macchine alle pizze, dai caffè agli isolati percorsi a piedi della città.
  • prezzi e conti facilmente inflazionati, 20% di mancia obbligatoria, tasse da aggiungere ai prezzi esposti, etc.
1 Comment

    Author

    G.G.

    Categories

    All
    Ancestros De Los Altos De Jalisco
    City Trip
    Genealogia
    Olanda
    Origen Apellido Cadengo
    Origine Galluzzo (o Galluccio)

    RSS Feed

    Archives

    August 2021
    July 2018
    May 2018
    February 2018
    June 2017
    September 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2014
    November 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    November 2012

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Blog
  • México
  • ITALIA
  • Ancestors
  • Contact